Food & Beverage Manager: responsabilità, competenze e strategie

Food & Beverage Manager responsabilità, competenze e strategie

Nel settore dell’hospitality, la gestione del food & beverage è il cuore pulsante dell’esperienza degli ospiti. Il Food & Beverage Manager è il professionista che trasforma organizzazione, qualità e visione strategica in successo concreto per hotel e ristoranti.

Chi è il Food & Beverage Manager

Il Food & Beverage Manager (o F&B Manager) è il responsabile dell’intera area ristorazione e somministrazione bevande di hotel, resort, ristoranti e strutture ricettive. Questa figura manageriale pianifica, coordina e supervisiona ogni attività legata al comparto F&B, garantendo standard di qualità elevati, redditività e soddisfazione del cliente.

In base al contesto, il ruolo può essere indicato anche come Food and Beverage Executive, F&B Service Manager o semplicemente Responsabile Food & Beverage. Il suo lavoro spazia dalla gestione operativa alla pianificazione strategica, fino all’analisi dei dati e al controllo di costi e margini.

Responsabilità principali

Le responsabilità di un Food & Beverage Manager variano a seconda della tipologia e delle dimensioni della struttura, ma possono essere raggruppate in aree fondamentali.

Controllo costi e marginalità

Uno dei compiti chiave è la gestione economica del reparto F&B. Il manager deve monitorare i costi e massimizzare i margini di profitto. Tra i KPI principali:

  • Food Cost = (costo materie prime / ricavi da vendita food) × 100
  • Beverage Cost = (costo bevande / ricavi da vendita beverage) × 100
  • Prime Cost = somma di food cost, beverage cost e costo del lavoro

Un controllo efficace consente di mantenere la redditività e ottimizzare l’uso delle risorse.

Menu engineering e pricing

Il menu engineering è uno strumento strategico per migliorare i ricavi. Attraverso la matrice Stars / Plowhorses / Puzzles / Dogs si analizzano popolarità e margini dei piatti, prendendo decisioni su riposizionamento e prezzi.
Il F&B Manager applica anche tecniche di pricing psicologico e calcolo del contribution margin per massimizzare i guadagni senza compromettere la customer satisfaction.

Gestione del personale

Il manager coordina uno staff che può includere chef, maître, sommelier, bartender e camerieri. Le attività principali sono:

  • selezione e formazione del personale;
  • organizzazione dei turni;
  • valutazione delle performance;
  • piani di motivazione e team building.

Una leadership efficace e la capacità di comunicare in modo chiaro sono essenziali per mantenere un ambiente di lavoro produttivo.

Supervisione operativa

Il Food & Beverage Manager assicura che il servizio sia sempre impeccabile:

  • verifica della mise en place;
  • supervisione dei tempi di servizio;
  • monitoraggio qualità e standard igienici (HACCP).

Customer satisfaction

Il cliente è al centro del lavoro di un F&B Manager. Tra i compiti:

  • analisi delle recensioni e feedback;
  • gestione dei reclami;
  • implementazione di miglioramenti continui per aumentare fidelizzazione e reputazione.

Competenze chiave

Per avere successo nel food & beverage management, il manager deve unire hard skills tecniche a soft skills trasversali.

Hard skills

  • conoscenza di food cost e beverage cost;
  • capacità di analisi dei report gestionali;
  • padronanza delle normative HACCP e sicurezza alimentare;
  • utilizzo di software gestionali per prenotazioni, magazzino e KPI.

Soft skills

  • leadership e gestione dei team;
  • problem solving;
  • pianificazione e organizzazione;
  • resilienza e gestione dello stress;
  • orientamento al cliente e comunicazione efficace.

Un F&B Manager moderno deve inoltre avere data literacy per interpretare i dati di vendita e tradurli in decisioni operative e strategiche.

Strategie vincenti nel Food & Beverage Management

Per garantire efficienza e redditività, un F&B Manager deve adottare un approccio dinamico e orientato all’innovazione.

  1. Digitalizzazione e tecnologia – Software gestionali per inventario, prenotazioni e KPI semplificano i processi.
  2. Sostenibilità e filiera corta – Offrire prodotti locali, ridurre sprechi e promuovere pratiche eco-friendly rafforza la brand reputation.
  3. Analisi dei dati e KPI – Monitorare RevPASH (Revenue per Available Seat Hour), margini e costi è fondamentale per decisioni consapevoli.
  4. Formazione continua – Investire nello sviluppo del personale mantiene alta la qualità del servizio.
  5. Esperienza personalizzata – Conoscere preferenze degli ospiti e offrire servizi tailor-made aumenta la fidelizzazione.

Come diventare un Food & Beverage Manager?

Per intraprendere questa carriera servono formazione e esperienza pratica.

Formazione

  • corsi di Food & Beverage Management;
  • lauree o master in hospitality management;
  • specializzazioni in controllo di gestione, marketing e leadership.

Esperienza

Molti F&B Manager iniziano come chef, maître, sommelier o bar manager e crescono fino a ruoli dirigenziali. L’unione di esperienza pratica e studi specifici permette di affrontare al meglio le sfide del settore.

Il Food & Beverage Manager è una figura strategica nell’hospitality, responsabile di coniugare eccellenza del servizio, controllo dei costi e customer experience. Grazie a competenze tecniche, leadership e visione strategica, questo professionista rappresenta il punto di riferimento per l’intero comparto F&B e una delle carriere più stimolanti nel settore ristorativo.

FAQ

Quanto guadagna in media un Food & Beverage Manager?

La retribuzione varia in base alla struttura e all’esperienza: si va dai 35.000 € annui per figure junior fino a oltre 70.000 € nei grandi resort e hotel di lusso.

Che ruolo ha l’HACCP nel lavoro di un Food & Beverage Manager?

Il F&B Manager deve garantire il rispetto delle normative igienico-sanitarie (HACCP) in ogni fase del servizio: stoccaggio, preparazione, cottura e somministrazione di cibi e bevande. La conoscenza delle regole è un requisito imprescindibile per la sicurezza del cliente e la conformità legale.

Condividi su

Iscriviti alla newsletter

Iscrivendoti alla newsletter rimarrai informato su tutte le attività della Scuola.
Non solo aggiornamenti su corsi in programma, eventi e open door ma anche ricette, interviste e contenuti esclusivi!