Riso Venere: calorie, valori nutrizionali e proprietà benefiche

Riso Venere

Tra le varietà più apprezzate di riso integrale, il riso Venere si distingue per il suo colore unico, il profumo intenso e i numerosi benefici per la salute. Un alimento prezioso che unisce gusto, tradizione e nutrizione.

Cos’è il riso Venere

Il riso Venere è una varietà di riso nero integrale originaria dell’Italia, nata dall’incrocio tra una specie asiatica e una varietà coltivata nella Pianura Padana. Il suo colore scuro è dovuto alla presenza di antociani, potenti antiossidanti che lo rendono un alimento funzionale.

Il nome prende ispirazione dalla dea Venere, simbolo di bellezza e fertilità, a richiamare le sue proprietà benefiche e l’aura afrodisiaca che storicamente gli è stata attribuita.

Caratteristiche principali

  • Chicco piccolo e scuro, con aroma intenso e fragrante.
  • Consistenza leggermente croccante dopo la cottura.
  • Ricco di fibre, minerali e composti antiossidanti.
  • Adatto a piatti raffinati, insalate di riso, risotti e accompagnamenti leggeri.

Calorie e valori nutrizionali del riso Venere

Quando si parla di riso Venere calorie, bisogna considerare la quantità per 100 g di prodotto crudo:

NutrienteRiso Venere (100 g crudo)Riso nero tradizionale (100 g crudo)
Calorie350–360 kcal340–360 kcal
Carboidrati75–77 g74–76 g
Proteine7–8 g7–8 g
Grassi2–3 g2–3 g
Fibre3–4 g3–4 g
Ferro1,8 mg1,5–1,8 mg
Magnesio100 mg90–100 mg

In media, il riso Venere ha calorie simili al riso nero, ma offre un profilo nutrizionale più ricco di antiossidanti e minerali, ideale per chi segue una dieta equilibrata.

Proprietà e benefici del riso Venere

Il riso Venere è molto più di un semplice carboidrato: le sue caratteristiche lo rendono un alimento funzionale con numerosi effetti positivi sulla salute.

  • Antiossidanti naturali: gli antociani contrastano lo stress ossidativo e riducono i rischi legati all’invecchiamento cellulare.
  • Ricco di fibre: favorisce la digestione, migliora il transito intestinale e contribuisce al controllo del colesterolo.
  • Basso indice glicemico: rilascia energia lentamente, mantenendo stabili i livelli di zucchero nel sangue.
  • Fonte di minerali essenziali: ferro per il sangue, magnesio per muscoli e sistema nervoso.
  • Sazietà: l’alto contenuto di fibre lo rende perfetto per chi vuole controllare il peso.

Controindicazioni e porzioni consigliate

Il riso Venere è un alimento adatto a quasi tutti, ma ci sono alcune considerazioni da fare:

  • È naturalmente privo di glutine, quindi indicato per i celiaci.
  • Può risultare poco digeribile per chi soffre di sindrome dell’intestino irritabile a causa delle fibre.
  • Come tutti i legumi e cereali integrali, contiene piccole quantità di FODMAP, quindi va consumato con moderazione in caso di intolleranze specifiche.

Porzione standard

  • Crudo: 70–80 g a persona come piatto principale.
  • Cotto: 150–180 g a persona, da abbinare a verdure, legumi, pesce o carni magre.

Cottura e tempi del riso Venere

Il riso Venere richiede tempi di cottura più lunghi rispetto al riso bianco, ma esistono diverse tecniche per velocizzare la preparazione.

  • Bollitura tradizionale: 35–40 minuti in acqua salata.
  • Metodo per assorbimento: rapporto 2:1 acqua/riso, cottura a fuoco basso con coperchio fino a completo assorbimento.
  • Pentola a pressione: 15–20 minuti, ideale per risparmiare tempo.
  • Versione parboiled: reperibile in commercio, riduce i tempi a 18–20 minuti.

Consiglio: lasciar riposare il riso cotto 5 minuti a fuoco spento per migliorarne aroma e consistenza.

Il riso Venere è un alimento ricco di nutrienti, con un ottimo equilibrio tra calorie, fibre e antiossidanti. Versatile in cucina e benefico per la salute, può diventare un ingrediente prezioso da inserire nella dieta settimanale.

Che sia servito in insalate fredde, risotti, contorni o piatti etnici, il riso Venere unisce gusto, salute e originalità, distinguendosi come una delle varietà più interessanti di riso integrale.

FAQ

Come recuperare un riso Venere scotto?

Se il riso risulta troppo morbido, puoi ripassarlo in padella con verdure, trasformarlo in un tortino al forno o utilizzarlo come base per polpette e arancini di riso.

Si può usare il riso Venere per paella o risotti?

Sì, ma ha meno amido rispetto al riso Carnaroli o Arborio, quindi non rilascia la stessa cremosità. È perfetto per risotti leggeri, paella di mare o piatti esotici con verdure e spezie.

Quali sono le principali differenze con il riso nero?

Il riso nero tradizionale e il riso Venere hanno calorie e valori nutrizionali simili, ma il Venere si distingue per l’aroma più intenso, la consistenza croccante e il contenuto maggiore di antociani.

Condividi su

Iscriviti alla newsletter

Iscrivendoti alla newsletter rimarrai informato su tutte le attività della Scuola.
Non solo aggiornamenti su corsi in programma, eventi e open door ma anche ricette, interviste e contenuti esclusivi!