Legumi: elenco completo di varietà, proprietà e idee per cucinarli

Legumi elenco completo di varietà, proprietà e idee per cucinarli

Dalle lenticchie ai ceci, dai fagioli alla soia: i legumi sono un tesoro di proteine vegetali, fibre e gusto. Scopri tutte le varietà, i benefici e i modi migliori per portarli in cucina.

Che cosa sono i legumi e perché inserirli nella dieta

I legumi sono i semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose (Fabaceae). Costituiscono un alimento fondamentale in molte culture fin dall’antichità, grazie al loro elevato contenuto di proteine vegetali, fibre, vitamine e sali minerali.

Sono spesso confusi con altri alimenti vegetali come cereali o frutta secca, ma i legumi rappresentano una categoria a sé: crescono all’interno di baccelli e comprendono una gamma sorprendentemente ampia di varietà, dalle più comuni (fagioli, lenticchie, ceci, piselli) a quelle meno note (cicerchie, tepary bean).

Inserirli nella dieta è importante perché:

  • offrono un’alternativa economica e sostenibile alle proteine animali;
  • hanno un basso indice glicemico, utile nella prevenzione del diabete;
  • apportano ferro, zinco, magnesio, potassio e vitamine del gruppo B;
  • sono indicati per vegetariani, vegani e chiunque voglia ridurre il consumo di carne.

Elenco completo delle varietà di legumi

Ecco l’elenco più completo di legumi consumati in Italia e nel mondo, suddiviso per tipologia.

Fagioli

  • Fagioli borlotti – marroni-rossastri, dal gusto pieno e farinoso, perfetti per minestre e zuppe.
  • Fagioli cannellini – bianchi, delicati e versatili.
  • Fagioli neri – tipici della cucina latinoamericana, ricchi di antiossidanti.
  • Fagioli rossi kidney – digeribili e molto usati nei chili messicani.
  • Fagioli azuki – diffusi in Giappone, utilizzati anche per preparazioni dolci come l’anko.
  • Fagiolo dall’occhio nero – con la tipica macchia nera, a basso indice glicemico.
  • Fagiolo Lima e Tepary bean – varietà meno diffuse ma molto nutrienti.

Lenticchie

  • Lenticchie verdi – digeribili e adatte a cotture veloci.
  • Lenticchie rosse – ottime per creme e vellutate.
  • Lenticchie nere Beluga – piccole e lucide, ricche di proteine e fibre.
  • Lenticchie gialle – decorticate, facili da digerire.

Ceci

I ceci sono tra i legumi più versatili: si consumano interi, in farina, sotto forma di hummus o falafel.

Piselli

  • Piselli verdi freschi – dolci e delicati.
  • Piselli spezzati – senza buccia, ricchi di acido folico.
  • Piselli novelli – i più teneri, appena raccolti.

Fave

Diffusissime nel Sud Italia, si consumano sia fresche che secche.

Lupini

Consumati come snack o in insalata, sono tra i legumi più proteici e molto sazianti.

Soia e derivati

  • Soia gialla – utilizzata per tofu, tempeh e bevande vegetali.
  • Edamame – baccelli verdi, tipici della cucina giapponese.
  • Soia rossa (azuki) – usata anche nei dolci orientali.
  • Farina di soia – base per prodotti da forno proteici.

Cicerchie

Un legume antico, rivalutato negli ultimi anni per rusticità e valore nutrizionale.

Altri legumi minori

  • Mung (soia verde)
  • Fagioli messicani e sudamericani vari
  • Legumi africani resistenti alla siccità

Valori nutrizionali e proprietà dei legumi

I legumi sono considerati una delle fonti migliori di proteine vegetali. In media, 100 g di legumi secchi contengono:

  • Proteine: 20–25 g
  • Carboidrati complessi: 55–60 g
  • Fibre: 15 g
  • Grassi: 1–3 g
  • Minerali: ferro, zinco, magnesio, potassio
  • Vitamine: gruppo B, in particolare acido folico

Benefici sulla salute

  • Migliorano la salute cardiovascolare.
  • Aiutano a regolare la glicemia.
  • Favoriscono la sazietà e la perdita di peso.
  • Sostengono il microbiota intestinale.
  • Sono sostenibili per l’ambiente.

Come preparare e cucinare i legumi

Legumi secchi

  • Ammollo: 8–12 ore in acqua (tranne lenticchie e piselli spezzati).
  • Cottura: da 30 minuti a 2 ore, a seconda della varietà.
  • Consiglio: aggiungere un pezzetto di alga kombu o alloro per renderli più digeribili.

Legumi freschi o precotti

  • Non necessitano ammollo.
  • Ideali per insalate, minestre e contorni veloci.

Tecniche moderne

  • Pentola a pressione: dimezza i tempi di cottura.
  • Surgelati: mantengono gran parte delle proprietà nutrizionali.
  • Pasta di legumi: ottenuta da farine di legumi decorticati, è ricca di proteine e senza glutine.

Idee di ricette con i legumi

Ecco alcune preparazioni veloci e gustose per inserire i legumi nella dieta quotidiana:

  • Zuppe e minestre: lenticchie con verdure, zuppa di fagioli borlotti.
  • Hummus di ceci o di fave.
  • Falafel: polpette speziate a base di ceci, tipiche della cucina mediorientale.
  • Insalate fredde: mix di legumi con verdure di stagione.
  • Burger vegetali: a base di lenticchie o fagioli rossi.
  • Sformati e paste al forno con farina di legumi.

FAQ

Quali sono i legumi con più proteine?

I lupini sono i legumi con il maggior contenuto proteico (fino al 38%), seguiti da soia e fagioli azuki.

Chi non può mangiare legumi?

Chi soffre di favismo deve evitare le fave. In alcuni casi, chi ha sindrome dell’intestino irritabile o allergie specifiche deve limitarne il consumo.

Quali sono i legumi senza glutine?

Tutti i legumi sono naturalmente senza glutine, quindi adatti a celiaci. Attenzione però ai prodotti industriali già pronti che possono contenere contaminazioni.

Perché i legumi vanno abbinati ai carboidrati?

Le proteine dei legumi hanno aminoacidi limitanti (povere di metionina). L’abbinamento con cereali (pane, riso, pasta) rende il pasto completo e bilanciato.

Come viene fatta la pasta di legumi?

La pasta di legumi si ottiene dalla macinazione e decorticazione dei semi, trasformati in farina. Questa viene impastata con acqua e trafilata come una normale pasta, ma senza aggiunta di cereali.

Condividi su

Iscriviti alla newsletter

Iscrivendoti alla newsletter rimarrai informato su tutte le attività della Scuola.
Non solo aggiornamenti su corsi in programma, eventi e open door ma anche ricette, interviste e contenuti esclusivi!