Guida completa al pesce azzurro con un elenco delle specie, i valori nutrizionali, i benefici per la salute e consigli d’acquisto.
Definizione di pesce azzurro
Il pesce azzurro non è una classificazione scientifica, ma una denominazione commerciale che raggruppa specie accomunate da alcune caratteristiche ricorrenti:
- Dorso blu o verdastro e ventre argenteo;
- Taglia medio-piccola (con eccezioni, es. tonno e pesce spada);
- Alto contenuto di grassi polinsaturi, in particolare Omega-3 (EPA e DHA).
Le specie appartengono a famiglie diverse (ad esempio Clupeidae, Scombridae, Engraulidae), ma condividono un profilo nutrizionale favorevole e sono molto diffuse nei mari italiani, in primis nel Mediterraneo.
Elenco delle specie principali
Specie note:
- Alici (acciughe)
- Sardine
- Sgombro (maccarello)
- Aringa
- Tonno
- Pesce spada
- Aguglia
- Palamita
- Cefalo
- Sugarello
- Ricciola
- Lampuga
Specie meno note (da includere):
- Leccia
- Cicerello
- Costardella
- Spratto
Specie d’acqua dolce considerate commercialmente affini:
- Agone
Domande ricorrenti:
- Il tonno è pesce azzurro? Sì, per affinità nutrizionale (ricco di Omega-3).
- Il pesce spada è pesce azzurro? Sì, per caratteristiche analoghe di profilo lipidico.
- Il merluzzo è pesce azzurro? No: è un pesce bianco magro, con livelli di Omega-3 inferiori.
Valori nutrizionali
Il pesce azzurro apporta proteine di alta qualità, Omega-3 (EPA e DHA), vitamina D, vitamina B12 e minerali (fosforo, ferro, iodio). Di seguito una tabella comparativa per 100 g delle specie richieste:
| Specie (100 g) | Energia (kcal) | Proteine (g) | Grassi totali (g) | Omega-3 (EPA + DHA) |
|---|---|---|---|---|
| Acciughe (alici) | 96 | ~17 | 2,6 | ~1,2 g |
| Sgombro | 216 | ~18 | 16,7 | ~2,5 g |
| Aringa | 200 | ~19 | ~12 | ~2,2 g |
Benefici principali legati agli Omega-3:
- Protezione cardiovascolare (elasticità vascolare, profilo lipidico favorevole);
- Supporto cognitivo (memoria, sviluppo neurocognitivo in gravidanza e infanzia);
- Azione antinfiammatoria;
- Buon rapporto qualità/prezzo e sostenibilità rispetto ad altre proteine animali.
Metodi di cottura e ricette
Per preservare nutrienti e gusto, prediligi cotture semplici e brevi:
- Grigliata: eccellente per sgombro e aringa; crosta aromatica, interno succoso.
- Marinatura: ideale per alici (o sardine) con aceto/limone, olio ed erbe; perfetta per antipasti leggeri.
- Frittura: tradizionale per sardine; asciuga bene e usa oli ad alto punto di fumo.
- Forno/cartoccio: mantiene morbidezza e riduce grassi aggiunti (es. sgombro al cartoccio con agrumi).
Esempi regionali:
- Sarde a beccafico (Sicilia)
- Alici marinate (Tirreno e Liguria)
- Sgombro al cartoccio (Puglia e Sud Italia)
- Pesce spada alla griglia con erbe mediterranee (Calabria, Sicilia)
Sostenibilità e consumo consapevole
- Privilegia il pescato locale/mediterraneo e rispetta la stagionalità.
- Controlla l’etichetta: area FAO, metodo di pesca, filiera.
- Evita taglie troppo piccole per non ostacolare il ciclo riproduttivo.
- Alterna le specie per distribuire la pressione di pesca.
- Valuta anche prodotti surgelati di qualità (spesso abbattuti all’origine e nutrizionalmente validi).
FAQ
1. Come conservare il pesce azzurro appena comprato?
In frigorifero a 0–4 °C, consumando entro 1–2 giorni; in alternativa congela subito dopo l’acquisto.
2. È meglio scegliere pesce fresco o surgelato?
Il surgelato mantiene buona qualità nutrizionale ed è pratico quando il fresco non è disponibile; verifica sempre provenienza e data di surgelazione.


